Quando senti che vuoi mangiare qualcosa "solo perché" e sai che non è l'ora giusta, bere una tazza di tè (senza zucchero) o un bicchiere di acqua ti aiuterà a capire se la fame sia reale o no.
Quando senti che vuoi mangiare qualcosa "solo perché" e sai che non è l'ora giusta, bere una tazza di tè (senza zucchero) o un bicchiere di acqua ti aiuterà a capire se la fame sia reale o no.
La fame e la sete sono spesso confuse perché inizialmente le due sensazioni vengono avvertite in modo simile. Hanno origine nella stessa parte del cervello, per cui è facile confonderle. Se vuoi essere sicuro di mangiare solo quando hai fame e di bere abbastanza acqua, dovresti fare un’attenta analisi di come ti senti e imparare ad identificare la fame e la sete.
Quando sei a dieta o vuoi acquisire un deficit calorico, una tentazione può essere quella di saltare un pasto oppure mangiare qualcosa e poi fermarsi, ma questa potrebbe davvero essere una cattiva idea. Nel momento in cui ti privi del cibo, cominci ad avvertire la fame, e più a lungo la senti, più forte diventa la voglia di fiondarsi su cibi spazzatura.
È importante imparare a capire davvero quando si ha fame. Se il tuo ultimo pasto è stato più di 3 ore fa, fai un’analisi di come ti senti.
I sintomi della fame includono:
borbottii dello stomaco o stomaco vuoto
vertigini
stanchezza
debolezza
irritabilità
difficoltà di concentrazione
forte desiderio di cibi molto salati o molto dolci
Qualcuno dice che nel momento in cui senti di aver sete, sei già leggermente disidratato. Ciò vuol dire che è importante bere l’acqua non solo quando senti di avere la gola secca, ma già da molto tempo prima.
I sintomi fisici della disidratazione sono:
occhi secchi
labbra secche
pelle secca
mal di testa
nausea
capogiri
stitichezza
urine urina giallo scura
I sintomi dal punto di vista mentale sono simili a quelli della fame, per questo è importante imparare a riconoscerli bene per non confonderli. Alcuni sintomi mentali includono la stanchezza, l’incapacità di concentrarsi e prendere delle decisioni, e la difficoltà nel pensare chiaramente.